HOME CATEGORIE CONTATTI
CERCA RICETTA O ARTICOLO

CHE DIFFERENZA C'È TRA MARMELLATA E CONFETTURA?

Sono entrambe delle creme a cui è difficile resistere specie se spalmate su dei crostini di pane croccanti fuori e morbidi dentro. Ma qual è la differenza tra la marmellata e la confettura?


Immagine: http://manuemaisieincucina.blogspot.it/2013/03/marmellata-darance-allinglese.html
La marmellata e la confettura sono entrambi composti a base di frutta e zucchero ma la marmellata è prodotta principalmente a base di agrumi, mentre la confettura è così chiamata quando vengono usate altri tipi di frutta.
La differenza sta anche nella quantità di frutta che si utilizza: il 20% di frutta per la marmellata e il 35% per la confettura.

Entrambe vengono conservate in vasetti di vetro sterilizzati e messi sottovuoto. Sia le marmellate che le confetture possono essere conservate in frigo non appena aperte.
Anche se siamo abituati a comprare queste due conserve al supermercato prodotte da impianti aziendali, prepararle entrambe in casa non è difficile.

Per farla, bastano alcuni semplici e genuini ingredienti:
1 kg di frutta già pulita
300 g di zucchero di canna
150 ml di acqua
1 preparato a base di pectina o 1 cucchiaino di farina di semi di carrubba

Per prima cosa bisogna lavare con cura la frutta e togliere ogni tipo di impurità, poi
sbucciarla e sminuzzarla in pezzi piccoli. Inserire il tutto in una pentola con l'acqua. Nel frattempo far bollire dell'acqua in un'altra pentola e immergetevi i vasetti scelti per sterilizzarli e inserire la confettura o marmellata che sarà pronta.
Appena la frutta inizierà a bollire, aggiungere gradualmente lo zucchero e mescolare. Successivamente abbassate la fiamma ed inserite il preparato con pectina. Infine conservare la marmellata ancora calda nei vasetti sterilizzati, lasciando almeno qualche centimetro di distanza dal tappo.


A questo punto ci sono due diverse tipologie di lavorazione per la conservazione del prodotto:
- la prima procedura prevede che i barattoli ancora caldi e pieni di marmellata o confettura vengano capovolti per 5 minuti. Versate dell'acqua in una pentola e portatela a bollore, e successivamente inserite i vasetti tenendoli 5 minuti a fiamma bassa per mezz'ora circa.
- la seconda procedura non prevede l'utilizzo di alcuna pentola con acqua in ebollizione. Basta solo richiudere subito i vasetti quando ancora il composto messo dentro è bollente. Poi riponete i vasetti in un posto al sicuro e asciutto avvolte da due belle coperte pesanti. Lasciatele riposare finchè non si raffreddano, ci vorranno circa 24 ore. L'operazione di raffreddamento svilupperà il sottovuoto necessario a conservare i vasetti per molto tempo.

In ogni caso le vostre confetture o marmellate che siano potranno essere conservate per diversi mesi. All'apertura assicuratevi che facciano il "click" che indica tipicamente una buona sigillatura del prodotto. Una volta aperta, la marmellata o confettura preparata in casa va conservata in frigo per 20 giorni circa.
ALTRI CONSIGLI E RICETTE
Come si realizza una vera glassa?
Come si fa la pasta di zucchero
Cuocere spinaci surgelati
COSA NE PENSI? LASCIA UN COMMENTO
SEGUICI SU FACEBOOK
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
RECENTI
Sgombro in scatola: fa male
Conserva di zucca in agrodolce
Come fare la giardiniera
Come conservare il tartufo nero
Come conservare carciofi al naturale
I PIU' LETTI
Cosa sono le animelle
Differenza tra provola e scamorza
Se la frolla è troppo dura
Differenza mazzancolle e gamberi
Spaghetti con astice congelato
Cos'è SuperCuoca Contatti