HOME CATEGORIE CONTATTI
CERCA RICETTA O ARTICOLO

COS'È IL RISO NERO

Dal colore un po' inusuale e conosciuto anche come riso venere, il riso nero si è ormai diffuso anche sulle nostre tavole. Vediamo allora cos'è il riso nero e quali sono le sue origini.

Dall'aroma molto forte e per questo non apprezzato da tutti e dal colore molto intenso simile al nero, negli ultimi anni il riso nero noto anche come riso venere ha preso piede anche in Italia dove viene per lo più usato come si farebbe con un qualsiasi altro tipo di riso più tradizionale. Cos'è il riso nero?

In realtà il riso nero non è esattamente il riso Venere. La confusione nasce perchè entrambi le qualità di riso hanno un aspetto molto simile dovuto al loro colore molto scuro. Per essere più precisi, il riso Venere nasce in Italia nel 1997 a Vercelli da un incrocio tra riso nero d'origine orientale e un riso della Pianura Padana.

Quindi tornando all'argomento principale, ti spiego di preciso cos'è il riso nero e quali sono le sue origini.
Il riso nero è una qualità di riso integrale cinese ottenuta diversi secoli fa in Cina da un incrocio di altre varietà di riso. A causa delle difficoltà di coltivazione e quindi del suo elevato costo, in quell'epoca il riso era una prelibatezza destinata solo ai ranghi più alti della società; veniva infatti denominato il "riso proibito".
Ha un chicco lungo e il suo colore sbiadisce leggermente con la cottura.


Il riso nero ha buone quantità di vitamine e sali minerali e come qualsiasi altro riso non contiene glutine. Com'è facile immaginare e come spesso dico, il colore scuro e così intenso è dovuto alla ricca presenza di antiossidanti cioè molecole in grado di purificare il corpo da sostanze nocive e quindi di rallentare l'invecchiamento cellulare. In questo caso si tratta di antociani, sostanze incluse in frutta dal colore scuro come ribes, uva e mirtilli.

Se stai per provare questo riso per la prima volta sappi che puoi benissimo mangiarlo in bianco (anche se in questo caso dovrei dire "in nero") cioè senza nessun condimento se non che un filo d'olio e basta: il sapore del riso nero è talmente forte da poterlo mangiare così com'è senza aggiungere altri ingredienti.
ALTRI CONSIGLI E RICETTE
Cosa fare con la farina di riso
Risotto al nero di seppia
Come cuocere il riso senza farlo scuocere
COSA NE PENSI? LASCIA UN COMMENTO
SEGUICI SU FACEBOOK
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
RECENTI
Come cuocere gli spaghetti di riso
Risotto crema di scampi
Come si cuoce il cous cous
Risotto con riso Basmati
Cuocere il riso nel microonde
I PIU' LETTI
Cosa sono le animelle
Se la frolla è troppo dura
Differenza tra provola e scamorza
Differenza mazzancolle e gamberi
Spaghetti con astice congelato
Cos'è SuperCuoca Contatti