HOME CATEGORIE CONTATTI
CERCA RICETTA O ARTICOLO

CONIGLIO IN AGRODOLCE ALLA SICILIANA

La gustosissima ricetta del coniglio in agrodolce alla siciliana. Un piatto succulento che conquisterà tutti gli ospiti a tavola grazie ai suoi ricchi sapori e profumi davvero unici.


Immagine: http://www.dartagnan.com/rabbit-pot-de-provence-recipe.html
Se non sei vegano o vegetariano probabilmente non diresti mai di no ad un succulento coniglio in agrodolce alla siciliana. Si tratta di un secondo piatto a base di carne bianca tipico della tradizione siciliana.
In questa ricetta il coniglio viene preparato con un condimento molto simile ad una caponata immerso quindi in una salsa agrodolce (aceto e zucchero).
Bisogna comunque precisare che la lista degli ingredienti della ricetta cambia leggermente da provincia a provincia. Ti spiego adesso la ricetta cominciando dagli ingredienti.

Ingredienti per 4 persone:
1 coniglio
1 cipolla rossa
1 costa di sedano grande (o due coste più piccole)
4 cucchiai di olive verdi
2 cucchiai di capperi
400 g di polpa di pomodori (in mancanza usa i pomodori pelati)
aceto di vino rosso
zucchero
olio d'oliva
sale

Suddividi il coniglio tagliando in parti non troppo piccole, andranno bene le parti che verranno fuori spontaneamente: le cosce, la testa, il petto, le zampe anteriori, la schiena e così via. Risciacqua la carne sotto al rubinetto eliminando così eventuali impurità e ossicini rotti.

Soffriggi il coniglio in una padella capiente con un filo d'olio d'oliva. Lascia dorare e togli il coniglio dal fuoco mettendolo momentaneamente da parte.


Nella padella aggiungi la cipolla affettata e il sedano tritato. Lascia stufare con un po' d'acqua e aggiungi anche le olive, il pomodoro e i capperi che avrai già abbondantemente risciacquato in acqua per eliminare il sale in eccesso.

Dopo 5 minuti, aggiungi il coniglio con un bicchiere d'acqua, aggiusta di sale e lascia cuocere per 30 minuti a fuoco medio richiudendo con un coperchio.

Nel frattempo fai sciogliere un cucchiaio di zucchero in mezzo bicchiere di vino rosso. Trascorsi i 30 minuti di cottura del coniglio, versaci sopra l'aceto zuccherato e lascia sfumare per 10 minuti. Poi spegni il fuoco e lascia raffreddare.

La tradizione vuole che il coniglio in agrodolce alla siciliana venga preparato ore prima di servirlo in modo tale che i sapori si amalgamino perfettamente tra loro e se ne esaltino tutti gli aromi e i profumi nel momento in cui verrà a contatto col palato. In ogni caso non servirlo mai caldo, ma leggermente tiepido o freddo.
ALTRI CONSIGLI E RICETTE
Come fare la gelatina di maiale
Biscotti al miele siciliani
Gamberi in salsa agrodolce
COSA NE PENSI? LASCIA UN COMMENTO
SEGUICI SU FACEBOOK
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
RECENTI
Bresaola in gravidanza
Differenza tra arrosto e roast beef
Pancetta al forno croccante
Differenza tra fusi e cosce di pollo
La pancetta è cotta o cruda?
I PIU' LETTI
Cosa sono le animelle
Se la frolla è troppo dura
Differenza tra provola e scamorza
Differenza mazzancolle e gamberi
Spaghetti con astice congelato
Cos'è SuperCuoca Contatti